Monache Benedettine dell'adorazione perpetua
del Santissimo Sacramento

Monastero SS. Salvatore, Grandate

In monastero  
 Avvento 2023: tutti i sabato sera alle ore 20.30, la comunità monastica celebra l'ufficio di lettura in preparazione alla liturgia domenicale.
                         venerdì 8 dicembre, Solennità dell'Immacolata, alle ore 20.30, canto dell'Akathistos

                         giovedì 21 dicembre, momento di preghiera e musica con la cappella del Cattedrale


"A piedi sui sentieri della preghiera": proponiamo una serie di brevi meditazioni sulla spiritualità e la preghiera, accompagnati da San Benedetto e Madre Mectilde de Bar.

"Sulle orme di madre Caterina Lavizzari" 


Adorazioni comunitarie: giovedì 25 gennaio 2024, ore 20.30

lunedì - martedì - mercoledì - venerdì - sabato: celebrazione Eucaristica, ore 7.30
giovedì e domenica: celebrazione Eucaristica, ore 9.00
Orario della preghiera comunitaria della Liturgia delle Ore
Tutti i sabato sera, alle ore 20.30, la comunità monastica celebra l'ufficio di lettura in preparazione alla liturgia domenicale.

         
Incontro oblati _ prossimo incontro 10 dicembre

La nostra pagina facebook
Canale youtube 

In Parrocchia 
www.parrocchiagrandate.it
Parrocchia S. Bartolomeo . Via Giovanni XXIII · 3 · Grandate · (CO) · 22070 · ITALIA
info@parrocchiagrandate.it

In Dioecesi 
www.diocesidicomo.it

Studio Teologico Benedettino, STBI 
www.benedettineitaliane.org/newsletter

Commento alla Liturgia della Parola

II Domenica di Avvento

Aspettiamo cieli nuovi e terra nuova!
Si davvero li aspettiamo perché ogni giorno sembra più una rovina, se ascoltiamo tutta la cronaca e le notizie!
Noi siamo com-partecipi di quei cieli e terra nuova perché possiamo metterne un tassello ogni giorno. Non è la promessa di un aldilà rigoglioso che ci tiene in vita. Vogliamo un presente bello, ma spesso solo regalato, senza fatica, anzi senza responsabilità!
Si può far fatica per niente, non é sempre fruttuosa la fatica!
La responsabilità invece è metterci del nostro, che costa fatica, ma finalizzata a un bene superiore, un ideale, che magari non si realizza oggi o domani, ma noi intanto abbiamo messo un pezzo di noi.

La gente descritta nel Vangelo di oggi, sente il bisogno di andare a confessare i propri peccati in vista di una vita migliore, più leggera.
Confessare a se stessi e ad un altro poi le proprie mancanze è un grande gesto, a volte per niente semplice! Al di la che andiamo da un prete, da un amico, nel silenzio con noi stessi, da un terapeuta, scandagliare dentro di se non è facile, a volte pure doloroso.
La nostra società è multi-ideologica, ma lo slancio di liberarci dei pesi che portiamo, prima o dopo lo sentiamo tutti e facciamo come possiamo.
Giovanni Battista promette il perdono dei peccati, la libertà dal sentirsi “sbagliati”! Si, anche se è un compito dello psicologo farci guardare alla nostra autostima, sentirsi sbagliati è l'ottica errata con cui ci vediamo.

“l'uomo trova uno scarto irriducibile tra ciò che è e ciò che dovrebbe essere. Ma guai se si rassegna: è una situazione che dio non vuole. (..) il mondo non sottostà al dominio e all'arbitrio dell'uomo peccatore e ingiusto, ma alla signoria di Dio, che è santo e giusto. (…) L'uomo vede il bene ma è incapace di attuarlo, intuisce la felicità, ma è impotente a conseguirla. A chi teme che la libertà sia impossibile, c'è una voce che grida di aprire nel deserto la strada che porta dalla terra di schiavitù alla patria del desiderio”(SILVANO FAUSTI sj, Ricorda e racconta il vangelo, ANCORA, 1990, 11ss)


Vedi tutto ...

Assaggi di Grazia

La profezia non consiste nell'indovinare il futuro, ma in una lettura del presente che sappia di futuro possibile. L speranza non è fantasticheria, ma è la virtù di chi nell'oggi riconosce il Regno che viene. ("Disinnescare futuri", di Manuel Belli, rivista di liturgia pastorale n.358)

Vedi tutto...

Monastero SS Salvatore - via Giovanni Paolo II n.1 - Grandate - 22070 - Como - infobenedettinegrandate@gmail.com

Set up a free site - Find out